
 Gestione Emergenza Generale |
 Istruzioni in Ufficio |
 Emergenza Procedura Istruzioni Soccorsi |
La normativa sulla sicurezza negli ambienti scolastici è complessa e articolata proprio perché oggi le scuole sono totalmente equiparate a degli ambienti di lavoro con caratteristiche particolari considerando che vengono frequentati da studenti e docenti di diverse età e peculiarità.
La normativa sulla sicurezza negli ambienti scolastici è complessa e articolata proprio perché oggi le scuole sono totalmente equiparate a degli ambienti di lavoro con caratteristiche particolari considerando che vengono frequentati da studenti e docenti di diverse età e peculiarità.
Il Dirigente Scolastico rappresenta a tutti gli effetti il datore di lavoro ed ha quindi tutti gli obblighi connessi al ruolo, ovvero valutare i rischi con il sostegno del personale tecnico degli enti locali; redigere il DVR (documento di valutazione rischi) e designare l’RSPP, perfino il dirigente scolastico può prendere su di sé tale incarico se il personale è inferiore alle 200 unità e dopo aver seguito un apposito corso RSPP.
Il soggetto nominato RSPP – Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione nella scuola deve seguire un corso RSPP di 76 ore , suddiviso in 3 moduli:
Modulo A di 28 ore di carattere generale; Modulo B8 di 24 ore e specifico per la Scuola; Modulo C di 24 ore sempre di carattere generale su aspetti gestionali e organizzativi.
Tale incarico è stato affidato ad I.CO.TE.A che lo espleterà secondo i termini di legge.
Per quanto riguarda l’RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) è una figura la cui presenza negli istituti scolastici fa da intermediario tra datore di lavoro e lavoratori. Non c’è obbligo di nomina, è invece un diritto dei lavoratori per autotutelarsi. Convenzionalmente viene eletto dai lavoratori, ma nella scuola la situazione è diversa, in quanto gli alunni sono i lavoratori, ma non possono scegliere l’RLS. Quest’ultimo può essere designato all’interno dell’RSU (Rappresentanza Sindacale Unitaria) o dell’RSA (Rappresentanza Sindacale Aziendale). Il Dirigente Scolastico dovrà poi comunicare il nominativo all’INAIL.
Il DM 382/98 individua n. 1 RLS nelle istituzioni scolastiche fino a 200 dipendenti (esclusi i lavoratori/studenti) e n. 3 nelle unità scolastiche da 201 a 1000 dipendenti (esclusi i lavoratori/studenti).
Nella scuola l’RLS ha due obblighi fondamentali: avvertire il Dirigente scolastico sui rischi individuati nella scuola e mantenere il segreto d’ufficio (D.lgs. 196/03 – Privacy).
Il servizio “DVR nel settore SCUOLA” comprende:
Documento di Valutazione d ei Rischi (DVR); Piano Gestione della Emergenza; Modulistica per le designazioni: Figure Sensibili (Addetti al Primo Soccorso, Antincendio ed Evacuazione); (RSPP) Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione; (RLS) Rappresentante Lavoratori per la Sicurezza; Dirigente per la Sicurezza; Preposto/Fiduciario di Plesso.
Designazione RSPP
Comunicazione RLS a INAIL
Circolari sulla sicurezza
Somministrazione farmaci a scuola
Comunicazioni per la messa in sicurezza dello stato di salute degli alunni
Plesso Viale A.Moro
Informazione ai sensi degli artt. 28 c. 2 let. d, 30, 36 del D. Lgs. 81/08 s.m.i.
DVR
Piano d'Emergenza
Organizzazione del lavoro
Plesso Via Fiume
DVR
Piano d'Emergenza
Organizzazione del lavoro
|